Se pensiamo a un gioco, pensiamo subito a colori, forme e immagini. Pensiamo a una grafica, ad uno stile, ad un’estetica che crea in noi un immaginario ben preciso. Il disegno chiarisce, illustra, allinea il teatro della mente e arricchisce il gioco, ma come si sono influenzati gioco e illustrazione nel corso degli anni? Come hanno modificato il nostro modo di percepire e avvicinarci ai giochi? Quanto l’evoluzuone dell’uno ha condizionato anche l’altro? Ne parleremo con i nostri ospiti, tra giochi di ruolo, di carte, da tavolo e videogiochi.
Davide Belli
Fumettista, illustratore, genio, playboy, miliardario e filantropo. È Art director di Ævum: i frammenti dell'anima, un gioco di ruolo ambientato in un mondo dai sapori esotici in cui l’alchimia regna in una società brutale e cruda.
È tra i fondatori di Forge of Role, una casa editrice nata nell’ottobre del 2018 durante un lungo ritorno da Lucca Comix con l’intento di portare una nuova realtà nel panorama ludico italiano.
Bi
Al secolo Benedetta Falcone, Bi è una fumettista e game designer. Diplomata in linguaggi del fumetto all'accademia di Belle arti di Bologna, nei suoi lavori unisce queste due passioni, dedicandosi nel tempo libero all'incisione e al gioco di ruolo.
Nel 2025 pubblica per Ursa Minor (Grumpy bear) For thy Lich.
rabanwulf
Artista freelance, dal 2022 è direttore artistico e illustratrice del progetto editoriale indipendente di Uno Critico APS.
Si è avvicinata al gioco di ruolo nel 2020, in piena pandemia, incuriosita dalla possibilità di creare narrazioni condivise complesse e imprevedibili, grazie al tiro di qualche dado e alla follia dei giocatori al tavolo.
Nel 2025 ha pubblicato con Need Games un modulo per il gioco di ruolo Pasión de las Pasiones.