Da tempo leggiamo e sentiamo parlare di uso del gioco all'interno della didattica. Numerosi ricercatori e ludologi hanno affrontato l'argomento, pubblicando studi, articoli e libri a riguardo.
Ma possiamo toccare con mano degli esempi pratici e concreti?
L'obiettivo che si pone questo panel è proprio questo: dare voce a docenti e professionisti che hanno effettivamente fatto esperienza sul campo e raccogliere le loro testimonianze, tra successi ed errori, vittorie e sconfitte, problemi insormontabili e soluzioni creative; lo scopo è quello di confrontarsi, contaminarsi, ispirarsi l'un l'altro e fornire del materiale di partenza a quanti vorrebbero sperimentare ma non sanno da dove partire.
Arianna Rivi
Pedagogista con una lunga esperienza nei servizi educativi, è una delle figure di riferimento in Italia per l’educazione ludica. È responsabile dei progetti educational di Play – Festival del Gioco, dove coordina percorsi formativi e laboratori per scuole, insegnanti e operatori, portando il gioco da tavolo e di ruolo nei contesti educativi formali e informali. Cura progetti territoriali con Comuni, biblioteche e associazioni, e forma educatori e docenti all’uso del gioco come strumento didattico, relazionale e inclusivo. Lavora da anni alla diffusione del gioco come pratica culturale, sviluppando materiali, percorsi e metodologie che mettono al centro la persona, il gruppo e il contesto. Instancabile promotrice del diritto al gioco, coniuga visione pedagogica e progettazione concreta, rendendo il gioco una leva trasformativa per comunità educanti, istituzioni e territori.
Simone Bonetti
Docente e game designer, è specializzato nell’insegnamento delle materie STEM e nell’uso del gioco come strumento educativo. Collabora con fondazioni, scuole e associazioni per sviluppare percorsi formativi personalizzati per minori e adulti. Autore di esperienze ludiche come urban games, LARP e quiz tematici, è coautore del libro "Edu-larp - Game Design per giochi di ruolo educativi". Ha collaborato con realtà come Fondazione Cariplo, Musei di Modena, G.S.S.I., Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”, Dramatrà, Ludo Labo, Ires FVG, Centro Sportivo Italiano, Fondazione Rocca dei Bentivoglio e Officina Futuro Fondazione W Group.
Luigi Russo
Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche, è un formatore esperienziale e Game Trainer® certificato Erickson. Fondatore di Play Life Academy, hub educativo con sede a Cento, promuove l’apprendimento attraverso il gioco strutturato, integrando giochi da tavolo, di ruolo e dal vivo in contesti educativi e formativi. È referente per la commissione giochi da tavolo e di ruolo del CSI di Ferrara e collabora con enti e associazioni per la formazione di operatori ludici. Ha partecipato come docente a corsi di didattica ludica organizzati dal CSI, rivolti a insegnanti, educatori e operatori sociali. Conduce laboratori e percorsi formativi volti a sviluppare competenze relazionali e sociali attraverso il gioco, contribuendo alla diffusione del game-based learning in ambito educativo e comunitario.
Maria Teresa Ciaramitaro
Diplomata in Canto Lirico presso l’ISSM Vecchi-Tonelli, laureata in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo e in Musicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia col massimo dei voti e lode, è da sempre appassionata di didattica come strumento di crescita umana e sociale.
Dal 2010 al 2020 ha svolto attività come esperta musicale per nidi e infanzia nel territorio di Modena. Dal 2013 lavora per il Coservatorio Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi come esperta per nidi e infanzia e dal 2015 come docente di Propedeutica musicale e Avviamento strumentale. Ha condotto diversi progetti musicali per la scuola primaria e insegna nella Scuola Secondaria di Primo Grado e presso il Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena.
Utilizza spesso il gioco, sia di movimento che da tavolo, nella sua didattica quotidiana sfruttando i suoi allievi come piccole cavie inconsapevoli.
Iari Nora. Docente di Italiano e Storia presso l'istituto superiore Selmi di Modena. Oltre la Laurea in Lettere Moderna, ha perseguito il Dottorato di Ricerca in Organizzazione del Lavoro presso la fondazione Marco Biagi di Modena. Assieme ad alcuni amici, con cui condivide passione per il gioco di ruolo e competenze professionali in ambito didattico-educativo, ha dato vita al ROLE CAMP, Il primo Summer Camp residenziale di Giochi di ruolo in Italia. Quella di quest'anno è la quinta edizione.
Gabriele Chincoli
Presidente e fondatore di Uno Critico, la più grande associazione ludica della provincia di Modena, con oltre 600 soci attivi. Dal 2019 guida un progetto che promuove il gioco da tavolo e di ruolo come strumento culturale e sociale, curando attività continuative in collaborazione con AUSL Modena, cooperative come Gulliver e Aliante, e realtà educative e carcerarie. Ha ideato percorsi di gioco-terapia per persone con fragilità psichiatriche e dipendenze, esperienze di team building per équipe mediche e aziende, e laboratori di game design in contesti scolastici e comunitari. Coordina anche un progetto editoriale, un podcast sul gioco e la presenza dell’associazione in numerose fiere ludiche.
Nel 2025 ha pubblicato con Need Games un modulo per il gioco di ruolo Pasión de las Pasiones.
Nella vita vera è un insegnante di scuola secondaria.